Benetour

Benetour è un Tour Operator specializzato in viaggi di gruppo in Italia e in tutta Europa con particolare specializzazione su Francia, Svizzera e Germania. Viaggi culturali, enogastronomici, crociere fluviali, "vacanze attive" come trekking, rafting, house boat. Treni panoramici come Bernina, Pilatus o Jungfrau, spettacolari funivie come lo Sky Way Monte Bianco...
Per i tuoi gruppi adulti, studenti o terza età, Benetour è il tuo giusto partner!

Orari

Monday - Friday 09:00-12:30 / 14:30-18:00PM
Saturday - Sunday CHIUSO

+39 0165 261126

Lun - Ven 9:00-12:30 / 14:30-18.00 Sabato/Domenica chiuso

Top
Trekking la via Francigena della Valle d'Aosta - Weekend
fade
13563
tour-item-template-default,single,single-tour-item,postid-13563,mkd-core-1.3.1,mkdf-social-login-1.4,mkdf-tours-1.4.3,voyage child theme-child-ver-1.0.1,voyage-ver-2.2,mkdf-smooth-scroll,mkdf-smooth-page-transitions,mkdf-ajax,mkdf-grid-1300,mkdf-blog-installed,mkdf-breadcrumbs-area-enabled,mkdf-header-standard,mkdf-sticky-header-on-scroll-down-up,mkdf-default-mobile-header,mkdf-sticky-up-mobile-header,mkdf-dropdown-default,mkdf-fullscreen-search,mkdf-fullscreen-search-with-bg-image,mkdf-search-fade,mkdf-side-menu-slide-with-content,mkdf-width-470,mkdf-medium-title-text,mkdf-title-with-subtitle,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
 

Slow Trekking lungo la Via Francigena della Valle d’Aosta

camminando sulle strade dei pellegrini…
Benetour / Vacanze Outdoor / Slow Trekking / Slow Trekking lungo la Via Francigena della Valle d’Aosta

Slow Trekking lungo la Via Francigena della Valle d’Aosta

€365

a persona
camminando sulle strade dei pellegrini…
Condividi sui social

Slow Trekking
Valle d’Aosta
Partenza 13 giugno 2025
3 giorni/2 notti

Un itinerario di grande fascino, percorso da secoli da migliaia di fedeli che da tutta Europa si recavano in pellegrinaggio a Roma, cuore della cristianità… Un itinerario percorso da mercanti, eserciti, uomini politici, e intellettuali, che ha portato alla sostanziale unità della cultura europea tra il X e il XIII secolo.

Oggi un itinerario di grande suggestione, occasione di scoperta di un territorio, delle sue ricchezze culturali e culinarie. Dal 2004 è stato dichiarato dal Consiglio d’Europa “Grande Itinerario Culturale Europeo”.

Questo bellissimo itinerario diventa ancora più prezioso guidati da Elisabetta, vostra guida, che proporrà brevi e semplici pratiche di riscaldamento del corpo, soste respirate lungo il cammino, piacevoli esercizi di stretching per ‘sostenere’ il ‘corpo-mente’ a livello fisico ed energetico ed affrontare ‘ leggeri’ tutti gli aspetti del cammino.

 

In breve

  • tema: Slow Trekking
  • periodo 13-15 giugno 2025
  • destinazione: Valle d’Aosta
  • itinerario: Colle del Gran San Bernardo/Aosta
  • durata: 3 giorni
  • 3 giorni di trekking con guida trekking certificata
  • pernottamenti hotel/agriturismo

 

Highlights

  • 2 notti in hotel 3*
  • 2 cene a base di prodotti tipici
  • 3 escursioni di Slow Trekking lungo Via Francigena
  • 2 sedute di yoga con esercizi di respirazione

         

Partenza 13 giugno 2025
_________________________

Il viaggio è confermato al raggiungimento di 8. Numero massimo di partecipanti 16

Organizzato in collaborazione con Respira Passi

 

Chi è la vostra guida?
Elisabetta Beccaria. Formatrice, facilitatrice in percorsi di consapevolezza, insegnante yoga, istruttrice trekking,
pellegrina, propone percorsi in cui il filo d’oro del respiro guida e orienta ogni passo, tessendo e curando la relazione tra  dentro e fuori, per una vitalità e un equilibrio sempre rinnovato. Propone sessioni yoga, laboratori di consapevolezza, slow trekking e esperienze outdoor.

Ha pubblicato il libro: Respira Passi – Edizioni La Parola

 

Stampa il Programma
1

1° giorno – Aosta/Colle del Gran San Bernardo/Etroubles (13 km.)

Arrivo ad Aosta in mattinata (entro le ore 10.30). Con pullman di linea si raggiungerà il Colle del Gran San Bernardo. Prima dell’inizio della splendida camminata verso il borgo di Etroubles, seguendo un percorso suggestivo e ricco di storia, si pensi che il sentiero inizia percorrendo un tratto della strada romana delle Galliesi, si dedicherà del tempo alla visita di questo suggestivo luogo tra natura a spiritualità. Visita dell’Ospizio (X sec.), retto dai Canonici Regolari di Sant’Agostino, Arrivati a Etroubles, ci sistemeremo in hotel.

Pratica di rilassamento profondo, defatigante e rigenerante
Cena e pernottamento

Prima tappa: Colle del Gran S. Bernardo (2473 m) – Etroubles (1260 m) – Dislivello in discesa: 1200 m – Tempo di percorrenza: h. 4,30

2

2° giorno - Etroubles/Aosta (16 km)

Inizio di questa seconda giornata di Slow Trekking, il percorso prosegue lungo il “ru Neuf” – canale irriguo che porta le acque dei ghiacciai ai pendii assolati intorno ad Aosta – e si snoda attraverso fitti boschi e radure, popolati da cervi e caprioli, per oltrepassare il paese di Gignod e giungere sino ad Aosta, che a parte le numerose vestigia romane ha un caratteristico centro storico. Tappa presso uno dei numerosi locali sulla piazza.  Sistemeremo in hotel. Cena e pernottamento

Seconda tappa: Etroubles (1260 m) – Aosta (580 m) – Dislivello in discesa :700 m
Tempo di percorrenza: h 3,30

Pratica di rilassamento profondo, defatigante e rigenerante
Cena e pernottamento

3

3° giorno – Aosta/Partenza

La mattina di questo ultimo giorno è dedicato ad uno Slow trekking “urbano”, semplice e ricco di curiosità, passeggiate tra le vie del centro “sfiorando” e visitando alcuni dei monumenti maggiormente significativi. Molteplici i punti di interesse legate alle varie epoche: l’Arco d’Augusto, la Porta Praetoria, il Teatro, il Criptoportico, la Collegiata di Sant’ Orso, La Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza Chanoux, cuore cittadino, su cui si affaccia lo splendido Palazzo Comunale.

Quota per persona € 365
Supplemento singola € 80

 

La quota comprende:

  • 2 pernottamenti con prima colazione in hotel 3*
  • 2 cene in ristorante a base di piatti tipici (menù a 3 portate inclusa acqua e vino)
  • 3 escursioni con guida Trekking certificata
  • biglietto pullman Aosta/colle del Gran San Bernardo
  • trasporto bagagli in corso di trekking
  • assicurazione medica

 

La quota non comprende:

  • pasti e bevande salvo diversamente indicato
  • pranzi al sacco
  • ingressi a monumenti, castelli e siti vari salvo diversamente indicato
  • extra, facchinaggio e tutto quanto non espressamente indicato né “la quota comprende”.
  • tasse di soggiorno
  • biglietto pullman Aosta/colle del Gran San Bernardo
  • Biglietto cumulativo Aosta € 8; Collegiata di Sant’Orso (Chiostro) € 2

 Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) indicativamente il 5% sull’importo complessivo della quota (valida per ogni motivo sanitario e lavorativo oggettivamente giustificabile)

Informazioni Importanti
Il primo giorno arrivo a Camaldoli entro le ore 10.30
Le escursioni sono accessibili a persone che non hanno problemi a deambulare e che possono camminare su ogni tipo di sentiero.

Necessario equipaggiamento da trekking adatto alla stagione e uso dei bastoncini (per chi è abituato ad usarli), tappetino da campeggio (o similari) per l’attività all’aperto. 

Per ragioni tecniche o organizzative l’ordine delle escursioni e i luoghi di effettuazione delle stesse potrebbero subire variazioni, si ricorda che in caso di condizioni meteorologiche avverse che non consentano l’effettuazione di una o più escursioni, saranno proposte alternative.

 

Informazioni e prenotazioni
Tel. 0165261126 – email: booking@benetour.it
WhatsApp 3939570516

Informazioni ‘tecniche’ Elisabetta Beccaria cell. +393497372120 

You don't have permission to register