Trekking Isola del Giglio
da € 815
a personaArcipelago Toscano
5 giorni/ 4 notti
Partenze 2022: 7/04; 25/05; 28/09
Una proposta per conoscere l’antica “Aegilion Mikros” la seconda isola, per estensione, dell’arcipelago toscano, dove ogni punta e cala ha un nome ed i vigneti occupano ogni spazio coltivabile.
L’isola, abitata fin dall’Età del Bronzo, presenta tracce Etrusche ed insediamenti romani. Importanti le opere storiche come il Castello Pisano dell’XI Sec, la Torre del Porto, l’Antico Faro dell’800 le strutture minerarie risalenti all’inizio del XX Sec. Incantevoli le attrazioni paesaggistiche l’ampia baia del Campese, la spiaggia dell’Arenella, i graniti della costa meridionale ed orientale, le falesie calcaree, la Punta di Capel Rosso, le bellissime macchie in fiore di Fenaio, le leccete della Vallata del Molino e la costa multicromatica della Cala dell’Allume.
Un trekking suggestivo alla scoperta di quest’ isola in ogni suo aspetto, senza dimenticare le specialità locali e l’ottimo vino. Un’esperienza che resterà a lungo nei nostri ricordi.
In breve
- tema: Vacanze Outdoor/Trekking
- destinazione: Isola del Giglio/Toscana
- durata: 5 giorni
- 3 giorni di trekking con guida escursionistica (AIGAE)
- pernottamenti in hotel
- età: min. 14 anni
- viaggio confermato con minimo: 6 partecipanti
Date di partenza 2022*
- Aprile 7
- Maggio 25
- Settembre 28
* altre date possono essere previste, su richiesta, per gruppi di minimo 6 persone
Stampa il programma
-
Partenza / RitornoPorto Santo Stefano / Argentario
1° giorno – Porto S. Stefano/Isola del Giglio
Arrivo a Porto S. Stefano sull’Argentario. Incontro con la vostra guida e imbarco, nel primo pomeriggio, sul traghetto per l’Isola del Giglio. Sistemazione in hotel a Giglio Porto, drink di benvenuto e presentazione del programma. Cena e pernottamento
2° giorno - Traversata Est–Ovest
In questa prima giornata si percorrerà la storica mulattiera verso Giglio Castello, da lassù ampie vedute sul Promontorio dell’Argentario. Si passeggerà nelle strette viuzze di Giglio Castello, prima di immergersi nella bellissima lecceta della Valle dei Molini, dove ancora oggi è possibile vedere alcuni Palmenti, antiche strutture usate per la spremitura dell’uva, per poi scendere verso la costa occidentale con incredibili viste su Giglio Campese, attraverso suggestivi sentieri sino all’affascinante Cala dell’Allume, tratto di costa reso incredibile dalle mineralizzazioni ferrose. Si visiterà Punta Faraglione con la sua frastagliata costa, prima di arrivare a Giglio Campese per la notte.
Escursione: Giglio Porto–Giglio Castello–Valle dei Molini-Cala dell’Allume-Funta Faraglione–Giglio Campese Lunghezza: 11 km. Dislivello: +500. Tempo di percorrenza: 6.00 ore + soste
Pranzo al sacco, cena e pernottamento
3° giorno - Dorsale del Giglio-Punta Capel Rosso
Trasferimento a Giglio Castello dove avrà inizio la vostra escursione, lungo la dorsale montuosa dell’isola che, con incredibili panorami sulle coste orientali e meridionali, terrazze e vigne tradizionali, vi porterà fino a Punta Capel Rosso. Si camminerà sulle pendici del Poggio della Pagana, il monte più alto dell’isola, seguendo le tracce dei conigli selvatici sulla macchia di Cisto Marino, mentre antichi fontanili usati per l’irrigazione dei terrazzamenti emergono dal sentiero. Il Faro di Capel Rosso staglia la sua mole in lontananza mentre una scalinata, scolpita nella roccia, ci fa strada fino al mare, all’orizzonte Giannutri e l’Argentario. dSosta a Punta di Capel Rosso prima di prendere la via del ritorno con la comoda strada panoramica sino a Giglio castello, per rientrare a giglio Campese in bus
Escursione: Giglio Castello–Poggio della Pagana–Punta Capel Rosso–Giglio Castello
Lunghezza: km 15. Dislivello: +600. Tempo di percorrenza: 6.00 ore + soste
Pranzo al sacco, Cena e pernottamento
4° giorno - Nord dell’Isola
Ultima giornata dedicata alla parte Nord dell’Isola. Trasferimento in bus di linea a Giglio Castello da dove ha inizio la vostra escursione verso Punta del Fenaio in un contesto di pregiata e fiorita Macchia Mediterranea di Cisti ed Erica arborea, raggiungeremo il faro e vedremo una singolare fenditura nella roccia caratteristica della zona. Si visiterà Cala Monella, altro gioiello lungo la costa settentrionale dove possiamo fermarci per una sosta balneare, prima di riprendere il vostro cammino verso Cala Arenella, una delle spiagge più belle dell’isola. Rientro a Giglio Campese in bus
Escursione: Giglio Castello–Punta del Fenaio-Cala Monella-Cala dell’Arenella
Lunghezza: km 11. Dislivello: +500. Tempo di percorrenza: 6.00 ore + soste
Pranzo al sacco, cena e pernottamento
5° giorno- Giglio Campese/Giglio Porto/Porto S. Stefano
Trasferimento a Giglio Porto. Imbarco sul traghetto per Porto S. Stefano. Proseguimento del viaggio di rientro.
Quota* per persona € 815
Supplemento camera singola € 120
*La quota è stata calcolata su il numero di 6 partecipanti. In caso di un numero maggiore, la quota sarà calcolata sul numero effettivo
La quota comprende:
- traghetto da/per Porto S. Stefano/Giglio Porto
- 4 pernottamenti con prima colazione in hotel 2/3* o agriturismo (1 nt Giglio Porto; 3 nt Giglio Campese)
- 4 cene a base di piatti tipici (menù a 3 portate – escluse bevande)
- servizio guida durante il trekking
- biglietto traghetto a/r Porto S. Stefano/Giglio Porto
- trasferimenti con mezzi pubblici in corso di trekking
- trasferimento Giglio Campese/Giglio Porto con mezzo riservato
- trasporto bagagli
- degustazioni prodotti tipici
- assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende:
- bevande ai pasti salvo diversamente indicato
- pranzi al sacco
- ingressi monumenti in genere, salvo diversamente indicato
- tutto quanto non specificato ne ‘La quota comprende’
- tasse di soggiorno
Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) indicativamente il 6% sull’importo complessivo della quota (valida per ogni motivo sanitario e lavorativo oggettivamente giustificabile)
Spese gestione pratica: € 25
Itinerario: si sviluppa su mulattiere, sentieri di media montagna e costieri, piccole strade ed è di livello Escursionistico. Le percorrenze ed i dislivelli giornalieri sono medi e calcolati per usufruire di tutta la giornata con diverse soste per le varie emergenze naturalistiche e storiche incontrate. L’impegno fisico richiesto è medio, si richiede la capacità di camminare con zaino carico per la durata del tour.
Difficoltà: intermedio con sentieri di facile percorrenza con pendenze medie, si richiede comunque discreta preparazione fisica e capacità di camminare con zaino carico per la durata del tour.
Età min. 14 anni: in relazione alla preparazione fisica, possono essere ammessi anche bambini di età inferiore.
Numero partecipanti: il viaggio viene confermato con la partecipazione di almeno 6 persone. In caso di un numero di partecipanti minore di 6, il viaggio potrà essere confermato con il pagamento di un eventuale supplemento.
Abbigliamento
Non è richiesto un abbigliamento tecnico, è sufficiente, ma necessario, essere dotati di: scarponcini da trekking, bastoncini, pantaloncini e maglietta, maglione o pile, giacca a vento leggera (Kway /Antipioggia), costume da bagno, occhiali da sole, cappello, zaino (min 32 lt), borraccia (2lt), crema solare, fischietto. Tutte le informazioni saranno comunque fornite con i documenti di viaggio. Suggeriamo di portarsi la macchina fotografica.
Bagagli: l’organizzazione provvede al trasferimento dei bagagli in corso di trekking
Guide: Benetour collabora esclusivamente con guide naturalistiche/escursionistiche professioniste.
Gruppo di amici: su richiesta di gruppi precostituiti, possono essere previste altre date di partenza o itinerari differenziati in tipologia e durata.
N.B. Per ragioni tecniche e/o organizzative, l’itinerario previsto potrebbe subire delle modifiche. La Guida si riserva, infatti, il diritto di apportare modifiche all’itinerario sopra descritto, qualora vengano a mancare le condizioni di sicurezza necessarie o per necessità dei partecipanti