Paestum Salerno Amalfi
da € 397
a persona30 aprile 2021
3 giorni/2 notti
da Salerno
Un suggestivo viaggio alla scoperta di tre luoghi di fascino e di interesse storico tra il Cilento e la Costiera Amalfitana. Salerno, moderna al colpo d’occhio ma ricca di interessanti monumenti nel suo nucleo storico adagiato alle pendici del colle, il Parco Archeologico di Paestum, Patrimonio Unesco, con il complesso templare e urbanistico fra i meglio conservati della Magna Grecia, Amalfi “gioiello della Costiera Amalfitana.
In Breve
- Tipo di viaggio: “Percorsi Archeologici”
- Periodo 30/04-02/05
- Durata: 3 giorni/2 notti
- Destinazione: Campania
In Evidenza
- Salerno e la Scuola medica salernitana
- il Giardino delle Minerva
- Paestum area archeologica dell’Antica Posodonia e Museo Archeologico
- Amalfi e Costiera Amalfitana
- visite con guide professionali
VIAGGIO DI GRUPPO ESCLUSIVA BENETOUR
Partenza: 30 aprile 2020
________________________
Il viaggio è confermato al raggiungimento di 10 persone. Numero massimo di partecipanti 15
Assistente culturale: dott.ssa Maria Longhena, archeologa e specialista delle civiltà mediterranee. Affiancherà le guide locali nel corso delle visite a tema storico/archeologico integrandone le spiegazioni
Stampa il programma-
Partenza / RitornoSalerno
1° giorno – Partenza/Salerno
Partenza individuale in treno dalla propria città (vedi sez. “Informazioni”), secondo l’orario di arrivo incontro con l’assistente culturale alla Stazione di Salerno o direttamente in hotel. Nel pomeriggio “scopriamo” Salerno. La storia della città, di antica fondazione e origini, è legata in particolare alla conquista dei longobardi, che ne fecero il loro avamposto più meridionale nell’839. A partire dal 1077, per mano di Roberto I, il Guiscardo, Salerno divenne, per oltre 50 anni, capitale del Ducato di Puglia. Di notevole importanza la fondazione dell’illustre “Scuola Medica Salernitana “, prima in Europa, dove, oltre alla scienza medica, venivano insegnati teologia, filosofia e diritto.
La visita, partendo dal cuore cittadino – Piazza Amendola – prosegue lungo la pittoresca Via dei Mercanti, introdotta dall’Arco di Arechi, per poi raggiungere il Museo virtuale della Scuola Medica Salernitana e il complesso monumentale del Duomo; a conclusione, lo straordinario giardino Botanico chiamato “Il Giardino della Minerva”.
Cena e pernottamento
2° giorno – Amalfi/Costiera Amalfitana
Giornata dedicata alla scoperta della Costiera Amalfitana, nota come la “Divina”, in particolare, su Amalfi. Il borgo raggiunse il culmine nell’XI secolo, quando ascese al rango di “Repubblica Marinara“, con la conseguente espansione commerciale in tutto il Mediterraneo, fino a Costantinopoli. La ricchezza economica e culturale di un tempo si traspare ancora dalle sue splendide architetture. La visita inizia dall’elegante “Lungomare“ affiancato da importanti edifici storici quali il Municipio, la “Torre di Amalfi “ e l’arsenale; il celebre Albergo dei Cappuccini” – ubicato nell’antico convento di San Pietro della Canonica fondato nel “ 200 – domina dall’alto il centro urbano e la costiera.
Si raggiunge la “Piazza “, dominata dall’imponete scalinata che conduce al Duomo, dalla magnifica facciata variopinta; il complesso monumentale, ricco di gioielli artistici, comprende il Campanile, la Cappella del Crocifisso e il celebre “Chiostro del Paradiso”. La visita si conclude con una passeggiata attraverso il pittoresco dedalo di vicoli del vecchio borgo e la visita al Museo della Carta. Nel pomeriggio ci “spingeremo” sino a Positano, per una passeggiata in questo splendido borgo ricco di spettacolari opere architettoniche come la Chiesa di Santa Maria Teresa dell’Assunta, fulcro del paese e la suggestiva cupola maiolicata e per goderci uno splendido tramonto. Cena e pernottamento
3° giorno – Paestum/Rientro
Giornata dedicata alla visita dell’area archeologica di Paestum, una delle più importanti e meglio conservate testimonianze architettoniche della Magna Grecia, ubicata presso la foce del fiume Sele, nella ricca regione del Cilento.
La città fu fondata alla fine del VII secolo a.C. dai coloni greci di Sibari col nome di Poseidonia, in onore del Dio del Mare Poseidone. Divenne una delle colonie più ricche e potenti della Magna Grecia; nel V secolo il territorio entrò nell’orbita dei Lucani per divenire Colonia latina nel 273 a.C. Attraverso le raffinate espressioni artistiche dei reperti archeologici emerge la commistione culturale tra il mondo greco, etrusco e lucano, straordinaria nella sua unicità.
Partendo dalla via Sacra, il percorso di visita si snoda attraverso gli edifici sacri che ancora oggi presentano un ottimo stato di conservazione e una spettacolare monumentalità: il “Santuario di Hera”, la “Basilica”, il “Tempio di Nettuno”, e il Tempio di Cerere. Si potranno ammirare anche l’antica agorà greca, cuore della città, il foro di epoca romana e l’anfiteatro. Al termine visita del Museo archeologico “custode” di reperti provenienti dalle aree sacre, dalle necropoli e dal tempio di Hera, il più antico santuario ubicato fuori dal centro urbano alla foce del Sele. Fra i reperti di straordinaria bellezza spiccano le metope del tempio e le lastre affrescate della “Tomba del Tuffatore “, unica testimonianza di pittura parietale della Magna Grecia di chiara impronta artistica etrusca. Nel pomeriggio rientro a Salerno per inizio del viaggio di rientro. Pranzo libero
Quote per persona € 397
Supplemento camera singola € 80
Riduzione 3° letto a richiesta e secondo disponibilità
La quota comprende:
- trasporto in pullman 2° e 3° giorno
- assistente culturale per tutta la durata del tour
- 2 pernottamenti con prima colazione in hotel 3* a Salerno
- 2 mezze pensioni (menù a 3 portate, escluse bevande)
- servizio guida 1° giorno a Salerno
- servizio guida 2° giorno: Amalfi e Costiera Amalfitana
- servizio guida 3° giorno: Paestum
- assicurazione medico/bagaglio
- tasse di soggiorno
La quota non comprende:
- trasporto da/per Salerno
- trasferimento FS/hotel 1° giorno
- pasti e bevande salvo diversamente indicato
- ingressi a siti e monumenti in genere, salvo diversamente indicato
- mance, facchinaggio, extra in genere e tutto quanto non specificato ne ‘La quota comprende’
Assicurazione annullamento del viaggio (facoltativa) 6% circa sull’importo complessivo della quota
(valida per ogni motivo sanitario e lavorativo oggettivamente giustificabile)
Quota gestione pratica: € 25
Ingressi/escursioni* (facoltativi – non inclusi)
Salerno: Museo virtuale della Scuola Medicea € 3; Giardino Botanico della Minerva € 3; Paestum € 6
* Soggette a riconferma
Raggiungere Salerno
Qui di seguito vi segnalano gli orari dei treni che consigliamo da Milano, Bologna, Firenze e Roma per Salerno in arrivo e partenza. Siamo disponibili a fornirvi ogni informazione per altre soluzioni di viaggio tenuto conto delle esigenze organizzative. Non esitate a contattarci mediante e-mail a booking@benetour.it o contattarci allo 0165261126
Partenza | Arrivo | Treno |
06.10 Milano Centrale | 12.06 Salerno | Frecciarossa 9511 |
07.25 Bologna Centrale | 12.06 Salerno | Frecciarossa 9511 |
08.14 Firenze S.M. Novella | 12.06 Salerno | Frecciarossa 9511 |
10.00 Roma Termini | 12.06 Salerno | Frecciarossa 9511 |
16.50 Salerno | 18.55 Roma | Frecciarossa 9560 |
16.50 Salerno | 20.46 Firenze | Frecciarossa 9560 |
16.50 Salerno | 21.35 Bologna | Frecciarossa 9560 |
16.50 Salerno | 22.50 Milano | Frecciarossa 9560 |
N.B. Per ragioni tecniche e/o organizzative, l’itinerario previsto potrebbe subire delle modifiche sia prima della partenza che in corso di viaggio, senza comunque sia alterata l’essenza del viaggio prenotato. Si fa presente, inoltre, che i monumenti indicati nel testo descrittivo sono semplicemente esemplificativi di quanto ci sia di rilievo nei differenti luoghi di visita, pertanto salvo che la visita al singolo sito/monumento si indicata come certa in quanto prenotata (anche se l’ingresso è pagabile in loco), possono essere o non essere oggetto di visita, questa dipenderà da differenti fattori come specifici interessi, tipologia del gruppo, velocità negli spostamenti.