La Sicilia Occidentale
da € 1137
a persona29 agosto 2021
Sicilia
6 giorni/5 notti
da Milano, Roma, …
Il viaggio in Sicilia Occidentale è un viaggio in tante “Sicilie”, dai Mosaici Bizantini della Cappella Palatina, alle Cattedrali Normanne e al Barocco delle Chiese Palermitane. Gli Scorci di Castellamare del Golfo di Scopello, alla misteriosa Erice, alle calette delle Egadi, sino “alla città più bella dei mortali” e cioè la Valle dei Templi ad Agrigento. Un viaggio in Sicilia è un viaggio nei luoghi dell’anima
In Breve
- Collana: Tour Esperienza
- periodo: 29 agosto – 03 settembre 2021
- durata: 6 giorni/5 notti
- destinazione: Sicilia
- partenza: Milano e Roma (altri aeroporti si richiesta)
In Evidenza
- Palermo e il suo “ricchissimo” centro
- la scalinata di Castellamare del Golfo
- Scopello e l’antica tonnara
- la suggestiva Erice
- Escursione in battello a Favignana e Levanzo
- La laguna dello Stagnone e Mozia
- Marsala la città fondata dai Fenici
- Agrigento e la Valle dei Templi
- la splendida Cefalù
- Monreale e i celebri mosaici
- piatti tipici
- degustazioni
- visite con guide professionali
VIAGGIO DI GRUPPO ESCLUSIVA BENETOUR
Partenze 29 agosto 2021
_________________________
Il viaggio è confermato al raggiungimento di 20 persone
Stampa il programma
1° giorno – Palermo
Arrivo individuale a Palermo. Incontro con il nostro accompagnatore, sistemazione su mezzo riservato e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio con la guida, giro panoramico del centro storico cittadino, tra i più vasti e più ricchi d’Europa, con oltre 500 tra palazzi, chiese, conventi, monasteri e sette teatri in un tessuto urbano che si è sviluppato dall’epoca della colonizzazione fenicia, attraversando l’epoca greca, romana, bizantina, araba, normanna, sveva, angioina, aragonese, spagnola, fino agli interventi urbanistici ottocenteschi e della prima metà del ‘900. Tradizionalmente diviso in quattro mandamenti, il centro storico di Palermo ha il suo cuore nella ottagonale piazza Vigliena (o Quattro Canti di Città), centro geometrico e simbolico della città, nata nel 1600 col taglio della via Maqueda con via Vittorio Emanuele. Subito dopo i Quattro Canti, si apre il piano del Palazzo (piazza Pretoria), dominato dalla magnifica fontana Pretoria (1555), e dal quattrocentesco Palazzo di Città o Palazzo delle Aquile, sede del Municipio. Nei pressi l’ex convento dei Padri Teatini, e la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, meglio conosciuta come “la Martorana”: fondata in epoca normanna, nel 1140circa. Visitiamo la maestosa e scenografica Cattedrale, edificata in età normanna, visita del palazzo dei Normanni, in particolare la Capella Palatina simbolo di sincretismo culturale Sistemazione in hotel. Pranzo libero presso lo Street food mercato. Cena e pernottamento
2° giorno – Castellamare del Golfo/Erice/Scopello/Trapani
Raggiungiamo Castellammare del Golfo, pietra preziosa incastonata tra mare e terra, l’araba ‘Al Madarig’, che tradotto significa “le scale”, per una scalinata che unisce la zona portuale con la parte superiore del paese. Segno dell’operosità musulmana fu il Castello, costruito sul promontorio che divide il borgo in due golfi naturali: città di mare, un attrezzato porto peschereccio, costituisce l’ingresso a questa parte straordinaria di Sicilia. Raggiungiamo Scopello, tra le località più celebri di Sicilia, contraddistinta dalla sagoma dei faraglioni e dal sito dell’antica tonnara: un’estasi di sapori, colori e profumi dove natura e storia tessono una finissima seta. Nel pomeriggio saliamo ad Erice, luogo di raro fascino, antica città fenicia e greca, arroccata a 751 m di altezza sul monte che porta lo stesso nome, coronato da un altopiano di forma triangolare a terrazza sul mare. Difesa da bastioni e mura, la città è un labirinto di stradine acciottolate e di varchi così stretti da permettere il passaggio di un solo uomo. Le case, serrate le une alle altre, hanno graziosi e curati cortili interni, difesi e protetti dalla vista dei passanti in modo che la vita familiare si svolga nella più completa intimità. Pausa golosa con degustazione del “Cannolo Siciliano”. Sistemazione in hotel area Trapani. Cena e pernottamento
3° giorno – Isole Egadi: Favignana e Levanzo/Trapani
Escursione in motonave all’isola di Favignana “la grande farfalla sul mare” 9 miglia da Trapani, per 19,38 kmq, è lunga 9 km e larga 4 km. La sua peculiare forma la fa sembrare una farfalla con le ali spiegate divisa in due parti dal colle di Santa Caterina, che con i suoi 300 mt ne è il punto più alto. Favignana fu regina delle tonnare in Sicilia, la più antica è oggi adibita a museo (Tonnara Florio). Il centro urbano è composto da due piazze principali collegate da una via ove sono presenti locali e ristoranti. In Motonave faremo il giro di alcune tra le più famose baie dell’ isola, in particolare Cala Rossa, e Cala Azzurra, soste per il bagno. Proseguimento della navigazione per Levanzo, la più piccola delle Egadi, conosciuta presso i geografi arabi col nome di Djazirat ‘alYâbisah (“l’Arida”), lunga 5 km e larga 2 km: breve sosta al porticciolo principale e un po’ di tempo libero. Quindi il rientro in battello a Trapani. Pranzo in corso di navigazione, Cena e pernottamento
4° giorno – Mozia/Saline dello Stagnone/Marsala/Mazara del Vallo/Marinella di Selinunte
A sud di Trapani, raggiungiamo la Laguna dello Stagnone, una suggestiva area marina le cui isole sono costituite da un’alternanza di paludi salmastre, saline, pozze d’acqua dolce, giuncheti, macchie sempre verdi che creano un incantevole scenario naturale con una miriade di colori e tramonti mozzafiato e i caratteristici mulini a vento tipici della costa trapanese, originali esempi di archeologia industriale ancora oggi perfettamente funzionanti. Con un breve tratto in battello si raggiunge l’Isola Mozia – Mozia, fondata dai Fenici nell’VIII secolo a.C., in antichità punto di transito obbligatorio per le rotte commerciali verso la Spagna, la Sardegna e l’Italia Centrale. Raggiungiamo Marsala, città di grande fascino fondata nel 397 a.C. dai Fenici fuggiti da Mozia, Teatro dello sbarco dei Mille, guidati da Garibaldi, oggi una mescolanza di genti (molti i tunisini), il porto, i vicoli: tutto concorre a dare l’impressione di trovarsi improvvisamente proiettati in una città africana. Il cuore della città pulsa intorno a piazza della Repubblica, delimitata dalla cattedrale e dal Palazzo Senatorio, detto la Loggia, terminato nel’700. Possibilità di degustare un fantastico gelato. Nel pomeriggio una passeggiata per Mazara del Vallo, il più importante porto peschereccio d’Italia, a 200 km dalla costa tunisina, un centro storico racchiuso dentro le mura normanne, con le numerose chiese monumentali e un suggestivo quartiere a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah. Rientro serale in hotel. cena e pernottamento
5° giorno – Agrigento/Cefalù/Palermo
Partenza per Agrigento, una delle più importanti colonie della magna-Grecia, l’antica Akragas, oggi straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico, dichiarata nel 1997 Patrimonio Unesco, uno dei maggiori complessi archeologici del Mediterraneo e del mondo intero. La Rupe Atenea era sede dell’acropoli con funzione sacra e difensiva; la Collina dei Templi ospitava i santuari monumentali; la zona centrale l’abitato e gli edifici pubblici, il tutto circondato da una poderosa cinta muraria lunga 12 chilometri e dotata di nove porte. Dieci templi dedicati agli dei della Magna Grecia. Il Tempio di Giunone risale al V secolo a.C. ed era il luogo in cui si celebravano le nozze. Il Tempio della Concordia è il meglio conservato ed è il simbolo della Valle dei Templi. Il Tempio di Zeus, costruito dopo la vittoria di Himera sui Cartaginesi (480-479) per onorare Zeus, era il tempio più grande di tutto l’occidente, caratterizzato dalla presenza dei Telamoni, immense sculture alte sette metri e mezzo, raffigurazioni di Atlante che sorregge la volta celeste. Nel pomeriggio arrivo Cefalù, uno dei borghi marinari più belli d’Italia, chiuso tra il mare ed un promontorio calcareo, centro storico medioevale sviluppato attorno all’imponente mole del Duomo, edificato durante la dominazione normanna da Ruggero II nel 1131. Trasferimento area Palermo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
6° giorno – Palermo/Rientro
Mattinata dedicata alla visita di Monreale Autentico scrigno, che con i suoi celebri mosaici è una tra le maggiori testimonianze di quella cultura Araba/Normanna presente nell’isola nel XII Sec. Secondo operativi voli, possibilità di godersi il mare a Mondello o in alternativa Palermo. Trasferimento in tempo utile in aeroporto per il volo di rientro. Pranzo libero
Quote per persona* da € € 1137
Supplemento camera singola € 150
*La “Quota a persona” che include il volo aereo è riconfermata al momento della prenotazione in quanto soggetta alle variazioni applicate dalle compagnie aeree.
La quota comprende:
- trasporto per tutta la durata del tour
- accompagnatore/guida
- 5 pernottamenti con prima colazione in hotel 4* (Ibis Crystal Palace a Palermo e Hotel Carmine a Marsala)
- 5 cene in ristorante (menù a 4 portate incluse bevande)
- escursione in battello a Favignana / Levanzo con pranzo a Bordo
- escursione in battello a Mozia incluso ingresso al Museo
- servizi guida per tutta la durata del Tour con visite come da programma
- auricolari per tutta la durata del tour
- degustazione come da programma
- assicurazione medico/bagaglio
- bagaglio in stiva
La quota non comprende:
- pasti bevande ai pasti salvo diversamente indicato
- ingressi castelli e monumenti in genere, salvo diversamente indicato
- mance, facchinaggio, extra in genere e tutto quanto non specificato né “La quota comprende”
- escursioni/visite indicate come “facoltative”
- tasse di soggiorno
Quota gestione pratica: € 25
Assicurazione annullamento del viaggio (facoltativa) circa 5% sull’importo complessivo della quota
(valida per ogni motivo sanitario e lavorativo oggettivamente giustificabile)
Hotel selezionati (o similari)
- Palermo – Ibis Crystal Palace 4*
- Marsala – Hotel Carmine *
Ingressi* (principali non inclusi)
Palermo Cappella Palatina € 10; Favignana: Museo della Tonnara € 6; Monreale+ Chiostro € 10; Scopello Tonnara € 4; Agrigento: Valle dei Templi € 12.
Le tariffe indicate potrebbero subire variazioni
Operativi Voli (Compagnia Alitalia)
29 agosto 09.25 Milano Linate 11.00 Palermo
29 agosto 10.00 Roma Fiumicino 10 11.10 Palermo
3 settembre 19.05 Palermo 20.20 Roma Fiumicino
3 settembre 19.40 Palermo 21.15 Roma Fiumicino
N.B. Per ragioni tecniche e/o organizzative, l’itinerario previsto potrebbe subire delle modifiche sia prima della partenza che in corso di viaggio, senza comunque sia alterata l’essenza del viaggio prenotato.
Si fa presente, inoltre, che i monumenti indicati nel testo descrittivo sono semplicemente esemplificativi di quanto ci sia di rilievo nei differenti luoghi di visita, pertanto salvo che la visita al singolo sito/monumento si indicata come certa in quanto prenotata (anche se l’ingresso è pagabile in loco), possono essere o non essere oggetto di visita, questa dipenderà da differenti fattori come specifici interessi, tipologia del gruppo, velocità negli spostamenti.