Il Lazio dei Ciclopi
da € 515
a personaLazio
3 giorni/2 notti
partenza da Roma
La gita propone un itinerario insolito alla scoperta di alcuni tra i più suggestivi borghi del Lazio preromano e di una storia affascinante legata all’antica civiltà dei Pelasgi e alle origini del mondo Italico. Alatri, Anagni, Ferentino nell’alta Ciociaria, gioielli architettonici di chiara impronta medioevale ricchi di edifici prestigiosi e di tesori artistici, da sempre rappresentano un enigma archeologico: le mura megalitiche dalla struttura ciclopica che li circondano risalgono ad un’epoca molto più antica della fondazione di Roma. Conosciute nella tradizione come le “città Saturnie”, la loro storia affonda le radici nella civiltà dei Pelasgi, i navigatori misteriosi che solcavano le acque del Mediterraneo nel III millennio a.C. Ad Anagni si trova inoltre una delle cripte affrescate più belle d’Italia, considerata al “Cappella Sistina del Lazio Meridionale.
In Breve
- Collezione: “Peripli Culturali”
- Tipologia: viaggio in Pullman con assistente culturale
- Periodo: 03-05 aprile 2021
- Durata: 3 giorni / 2 notti
- Destinazione: Lazio
- Partenza: Roma
In Evidenza
- Palestrina e il Santuario oracolare
- Anagni: le Mura ciclopiche, la cattedrale con cripta affrescata
- Alatri: l’acropoli, la grande cinta muraria, il borgo medievale e rinascimentale.
- Ferentino la “Capitale medievale” del Lazio meridionale.
- visite con guide professionali
- pranzi tipici
VIAGGIO DI GRUPPO ESCLUSIVA BENETOUR
Partenza 3 aprile 2021
_________________________
Il viaggio è confermato al raggiungimento di 10 persone*. Numero massimo di partecipanti 20
*Nel caso in cui non fosse raggiunto il numero minimo indicato. La partenza potrebbe essere confermata con il pagamento di un supplemento che sarà calcolato sul numero effettivo dei partecipanti al viaggio.
Assistente culturale: dott.ssa Maria Longhena, archeologa e specialista delle civiltà mediterranee.
Affiancherà le guide locali nel corso delle visite a tema storico/archeologico integrandone le spiegazioni
Stampa il programma
-
Partenza / RitornoRoma
-
Orario Partenza12.00
-
Orario Rientro17.30
1° giorno – Roma/Palestrina/Fiuggi
Incontro con il nostro assistente culturale a Roma (Stazione Centrale) all’orario indicato, sistemazione su mezzo riservato e inizio del nostro curiosissimo viaggio in direzione di Palestrina, cittadina che diede i natali al celebre compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina. Il centro attuale sorge sull’antica Preneste, che diede il nome alla celebre Via Prenestina. Diverse tradizioni ne attribuiscono la fondazione ad eroi leggendari quali Telegono, il figlio di Ulisse e Circe, oppure all’eroe Prenestos, figlio del re Latino e nipote di Ulisse. In base alle ricche testimonianza archeologiche, le origini di Preneste affondano le radici all’inizio del I millennio a.C e il centro divenne celebre in tutto il mondo antico fino alla conquista romana grazie al Santuario oracolare dedicato alla Fortuna Primigenia. Le vestigia oggi conservate datano alla fine del II secolo a.C ma la sua origine è molto più antica. Tra gli edifici storici di epoca romana che rientrano nel percorso cittadino, quelle del Santuario spiccano per la loro monumentalità: una grandiosa realizzazione templare, articolata in una serie di terrazze artificiali disposte lungo il pendio roccioso. Proseguimento per Fiuggi, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
2° giorno – Fiuggi/Alatri/Ferentino/Fiuggi
Giornata dedicata alla visita di due fra i più importanti borghi della Ciociaria: Alatri e Ferentino, i cui centri urbani vantano la presenza di imponenti mura di fortificazione dalla struttura “ciclopica “o “megalitica”. Si tratta di cinte murarie realizzate con massi di grandi dimensioni molto prima della fondazione di Roma. Nel corso delle visite, approfondimenti sul significato, sulla tecnica e sul contesto storico a cui sono riferibili, al legame con le antiche culture del “Mondo Italico” e con il misterioso “popolo di navigatori” che i greci chiamavano “Pelasgi”. Si inizia con Alatri, l’affascinante percorso lungo le mura ciclopiche, l’Acropoli megalitica e il centro storico, dove si potranno ammirare gli eleganti edifici che si innalzano tra i vicoli e le scalinate delle Piagge. Degno di nota è anche il Palazzo Gottifredo del XIII sec. Pranzo in ristorante con menù a base di piatti tipici.Dopo il pranzo , partenza per Ferentino, che nel Medioevo fu capitale del Lazio meridionale e sede del legato pontificio. Anche qui l’impronta “pelasgica“delle sue origini, è testimoniata dall’imponente cinta muraria . Alla sommità del borgo, il Duomo, di origine Romanica e rimaneggiato nel 600 e l’elegante chiesa di Santa Maria Maggiore in stile gotico-cistercense. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento.
3° giorno – Anagni
La giornata comincia con la visita di Anagni, la “Città dei Papi “celebre per la sua raffinata ed omogenea struttura urbanistica e per avere dato i natali a ben quattro papi. Durantela passeggiata e il percorso cittadino ci si soffermerà all’esterno del Palazzo di Bonifacio VIII, dove si svolse il celebre episodio dello” schiaffo al papa”; Oltre alle mura megalitiche che racchiudono il tessuto urbano, uno dei gioielli di Anagni è la Cattedrale romanica, edificata sull’acropoli, dove un tempo sorgeva la città sacra del popolo degli Ernici. All’interno la splendida cripta affrescata che vanta uno dei più bei cicli pittorici medioevali dell’Italia Centrale. Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro. Pranzo in ristorante
Quote per persona in € 515
Supplemento camera singola € 80
La quota comprende:
- trasporto da/per Roma
- assistente culturale
- 2 pernottamenti con prima colazione in hotel 4* a Fiuggi
- 2 mezze pensioni (menù a 3 portate, inclusa acqua in bottiglia)
- 2 pranzi in ristorante a base di piatti tipici (incluse bevande e caffè)
- servizi guida 1° giorno: Palestrina
- servizio guida 2° giorno: Alatri, Ferentino
- servizio guida 3° giorno: Anagni
- assicurazione medico/bagaglio
- tasse di soggiorno
La quota non comprende:
- bevande ai pasti salvo diversamente indicato
- ingressi castelli e monumenti in genere, salvo diversamente indicato
- mance, facchinaggio, extra in genere e tutto quanto non specificato né “La quota comprende”
- escursioni/visite indicate come “facoltative”
Quota gestione pratica: € 25
Assicurazione annullamento del viaggio (facoltativa) 4.5% sull’importo complessivo della quota
(valida per ogni motivo sanitario e lavorativo oggettivamente giustificabile)
Ingressi (principali non inclusi)
Cattedrale di Anagni (inclusa Cripta) € 9
* Tariffe gruppi soggette a riconferma e a variazioni anche successivamente alla prenotazione
Luogo e orario di partenza/arrivo
l’incontro con il nostro accompagnatore è alla stazione di Roma Termini. Di seguito vi indichiamo gli orari di inizio e fine del tour.
- inzio h. 12.00
- termine h. 17.30
Raggiungere Roma
Qui di seguito vi segnalano alcuni orari di treni che consigliamo da Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno in arrivo e partenza. Siamo a vostra disposizione per fornirvi ogni informazione su altre soluzioni di viaggio. Non esitate a contattarci mediante invio di una e-mail a booking@benetour.it o contattarci direttamente allo 0165261126
Partenza | Arrivo | Treno |
07.10 Milano Centrale | 10.49 Roma Termini | Frecciarossa 9515 |
08.25 Bologna Centrale | 10.49 Roma Termini | Frecciarossa 9515 |
09.14 Firenze S.M. Novella | 10.49 Roma Termini | Frecciarossa 9515 |
09.20 Napoli Centrale | 10.55 Roma Termini | Frecciarossa 9528 |
08.46 Salerno | 10.55 Roma Termini | Frecciarossa 9528 |
18.10 Roma Termini | 21.50 Milano Centrale | Frecciarossa 9556 |
18.10 Roma Termini | 20.33 Bologna Centrale | Frecciarossa 9556 |
18.10 Roma Termini | 19.46 Firenze S.M. Novella | Frecciarossa 9556 |
19.00 Roma Termini | 20.10 Napoli Centrale | Frecciarossa 9547 |
19.00 Roma Termini | 20.57 Salerno | Frecciarossa 9547 |
N.B. Per ragioni tecniche e/o organizzative, l’itinerario previsto potrebbe subire delle modifiche sia prima della partenza che in corso di viaggio, senza comunque sia alterata l’essenza del viaggio prenotato.
Si fa presente, inoltre, che i monumenti indicati nel testo descrittivo sono semplicemente esemplificativi di quanto ci sia di rilievo nei differenti luoghi di visita, pertanto salvo che la visita al singolo sito/monumento si indicata come certa in quanto prenotata (anche se l’ingresso è pagabile in loco), possono essere o non essere oggetto di visita, questa dipenderà da differenti fattori come specifici interessi, tipologia del gruppo, velocità negli spostamenti