I Tesori della Val d’Arda
da € 117
a persona15 maggio 2021
Area Piacenza – Emilia Romagna
1 giorno
da Bologna…
La gita prevede un affascinante itinerario alla scoperta di due “gioielli” storico/artistici situati sui colli piacentini, in un territorio di confine tra l’Appennino Emiliano e quello ligure. Nel sito archeologico di Velleia si possono ammirare le vestigia ben conservate dell’antica Veleia, fondata dal popolo dei liguri e successivamente conquistata dai Romani che la trasformarono in uno dei più importanti centri politici e strategici dei territori settentrionali. Questo sito, di grande importanza per l’archeologia del Nord Italia, viene oggi considerato dagli studiosi “La piccola Roma del nord “.
Il borgo di Castell’Arquato conserva nel suo complesso una struttura urbanistica medievale e sorge arroccato in posizione dominante sulle prime alture della Val D’Arda. Da tempo ha acquisito il titolo di “Città d’Arte “, grazie alla bellezza dei suoi edifici prestigiosi e al fascino degli scorci che ne caratterizzano il centro storico.
In breve
- Tema: “Percorsi archeologici”
- Viaggio in pullman
- Durata: 1 giorno
- Destinazione: Val d’Arda (Piacenza)
In Evidenza
- il borgo medievale di Castell’Arquato
- il sito archeologico di Velleia
- pranzo con menù tipico
- visite con guide professionali
VIAGGIO DI GRUPPO ESCLUSIVA BENETOUR
Partenza: 15 maggio 2021
________________________
Il viaggio è confermato al raggiungimento di 10 persone. Numero massimo di partecipanti 15
Assistente culturale: dott.ssa Maria Longhena, archeologa e specialista delle civiltà mediterranee.
Affiancherà le guide locali nel corso delle visite a tema storico/archeologico integrandone le spiegazioni
Principali punti di carico: Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma (si veda la tabella)
Stampa il programma
-
Partenza / RitornoBologna
-
Orario Partenza7.00
-
Orario Rientro20.00
Programma
Partenza da Bologna in direzione di Castell’Arquato, splendido borgo adagiato sui colli piacentini. Con la guida scopriamo questo “gioiello” dalle antiche origini. Un primo nucleo urbano risale alla civiltà dei liguri, in seguito assorbito da quella romana. In epoca medioevale il territorio e il borgo assunsero grande importanza soprattutto grazie alla “via dei monasteri longobardi “che consentiva il collegamento tra la Pianura Padana e la Lunigiana, attraverso la catena appenninica. La visita del borgo cittadino prevede un percorso attraverso il pittoresco Centro Storico, dalla caratteristica elegante impronta medievale con le mura e le porte di accesso alla città, alla scoperta dei principali edifici religiosi, civili e militari. Fra questi spiccano per importanza la Rocca Viscontea – che sorge in posizione dominante sulla vallata – la magnifica Collegiata di Santa Maria Assunta, la Piazza monumentale con il Palazzo del Podestà, la Casa del Duca e il Torrione Farnese.
Nel pomeriggio l’interessante visita al sito archeologico di Velleia Il nucleo urbano originario fu fondata dalla comunità dei liguri Veleiati, che popolavano la regione; in seguito conquistata dai Romani, nel I secolo a.C. divenne sede di un importante Municipio, grazie soprattutto alla posizione strategica dell’area collinare estesa tra le vallate del Trebbia e del Taro e alla presenza di acque termali. La storia di Veleia ebbe grande sviluppo nel corso dell’impero, fino alla decadenza e all’abbandono nel V secolo d.C. La riscoperta avvenne nel 1747, grazie al curioso e casuale ritrovamento della Tabula Alimentaria Traianea, un’epigrafe di bronzo che contiene un importantissimo documento risalente all’epoca dell’Imperatore Traiano. La visita offre una panoramica completa dell’area urbana -distribuita su una serie di terrazze – e del complesso di edifici che caratterizzano le varie fasi edilizie e storiche, tra cui spiccano il foro lastricato, il portico e la basilica.
Pranzo a base di piatti tipici della cucina piacentina
Quote a persona € 117
La quota comprende:
- trasporto
- assistente culturale
- servizio guida Castell’Arquato
- ingresso area archeologica di Velleia
- ingresso Rocca Viscontea
- pranzo in ristorante tipico (menù 3 portate, incluse bevande)
- assicurazione sanitaria
La quota non comprende:
- tutto quanto non specificato né ‘La quota comprende’
Quota gestione pratica: nessuna
Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) indicativamente il 4.5% sull’importo complessivo della quota (valida per ogni motivo sanitario e lavorativo oggettivamente giustificabile)
NB per ragioni organizzative o tecniche l’ordine delle escursioni o i pernottamenti potrebbero subire delle variazioni. La qualità dei servizi, le visite e le escursioni saranno comunque garantiti.
Luoghi e orari di partenza
Citta’ | Luogo | Orario |
Bologna | Autostazione di Bologna (Pensilina n. 25)
Piazza XX Settembre |
07.00 |
Bologna | Parcheggio Cimitero Monumentale della Certosa | 07.15 |
Modena | Casello aut. Sud/Nord | 07.45 |
Reggio Emilia | Casello aut. | 08.15 |
Parma | Casello aut. Parma | 09.15 |
La città in neretto è la località in cui il gruppo incontra l’accompagnatore
Nello schema sono indicate i principali punti di carico, a richiesta possono essere previsti altre località esclusivamente lungo il percorso, Gli orari sono riconfermati prima della partenza.