I Mille Sapori della Valle d’Aosta
da € 265
a personaValle d’Aosta
4 giorni/ 3 notti
In Breve
- Collana: Viaggi in Libertà
- Durata: 4 giorni/3 notti
- Periodo di validità: 26 agosto al 31 ottobre 2021
- Destinazione: Valle d’Aosta
In Evidenza
- Aosta, la città romana e medievale
- Cogne e il Parco Nazionale del Gran Paradiso
- il borgo e l’imponente Forte di Bard
- Courmayeur la “Regina delle Alpi”
- la funivia Sky Way Monte Bianco
- il castello di Fénis dallo stile tipicamente medievale
- il castello di Sarre un tempo residenza di caccia dei Savoia
- pranzo a base di piatti tipici
– Assistenza con numero dedicato: siamo a tua disposizione per informazioni, suggerimenti e prenotazioni di escursioni e servizi.
– Book “viaggia Facile” informazioni e suggerimenti di itinerari in Valle d’Aosta
– Omaggio Card Castelli Valle d’Aosta: ingresso a tutti i castelli di tutta la regione
Programmi personalizzabili
Ti piace questo programma?
Ti ricordiamo che ogni programma, può essere personalizzato. Data, durata, itinerario, servizi, possono essere modificati per rispondere al meglio alle tue su tue esigenze. Inviaci una email a booking@benetour.it o utilizza il format in contatti, indicaci periodo di tuo interesse, numero di persone e provvederemo ad inviarti una prima proposta
Ci prendiamo “cura” di te dal momento del tuo arrivo sino al momento della tua partenza, provvediamo a fornirti ogni tipo di servizio come i trasferimenti da e per l’aeroporto, notti extra in hotel, cene tipiche. ecc.
Stampa il programma
Tipologia Viaggio
-
Partenza / RitornoAosta
1° giorno Aosta
Arrivo in Valle d’Aosta. ti suggeriamo per iniziare questo tuo viaggio la visita dell’Aosta romana e medievale, molteplici le testimonianze archeologiche: l’Arco d’Augusto, la Porta Praetoria, il Teatro, le Mura, la collegiata di Sant’Orso, il criptoportico l’area Megalitica di Saint Martin. Sistemazione in hotel. Pernottamento
2° giorno – Courmayeur lo “Sky Way Monte Bianco” e il Castello di Fénis
Oggi si parte per Courmayeur, la regina delle Alpi, imperdibile la salita (facoltativa) con la funivia Sky Way Monte Bianco, sino ai 3452 m di Punta Helbronner. Cabine panoramiche, rotanti a 360°. In vetta panorama mozzafiato sull’intera catena del Monte Bianco e sui più celebri 4000 d’Europa. Possibilità di scendere con l’ascensore allo storico Rifugio Torino per una gustosa Carbonada con polenta e visitare l’esposizione dei Quarzi del Monte Bianco. Nel pomeriggio è d’obbligo una passeggiata a Courmayeur nella rinomata via Roma. Sulla strada del rientro verso Aosta merita una visita il Castello di Sarre, residenza di caccia dei Savoia, curiosa è la Galleria e la Sala dei Trofei detta anche “delle Corna”. Cena presso un accogliente agriturismo, pernottamento
Tipo di menù
“Affettato della casa, tartina pane nero, burro e lardo, flan di coste, frittelle di mele, Ravioli alla valdostana, crema di porri, polenta con carne al ginepro, Gelato della casa, tisana, caffè vino e acqua”
3° giorno – Valle di Cogne
Oggi la giornata è dedicata alla scoperta della Valle di Cogne, suggeriamo una “puntatina” nella Valnontey, la “Porta” del Parco Nazionale del Gran Paradiso, un tour orientativo di Cogne, uno dei paesi più caratteristici di tutta la Valle ’d’Aosta. la visita alla “Maison Gérard-Dayné”, uno dei maggiori esempi dell’architettura tradizionale valdostana. Suggeriamo di assaggiare il “Mecoulin”, il tipico dolce di Cogne. Sulla strada del rientro merita una sosta il Ponte-acquedotto di Pondel, con i suoi 2,30 metri di larghezza, 50 di lunghezza e 14,20 di luce dell’arco, è una delle maggiori opere di ingegneria civile realizzate dai Romani nell’arco alpino. Pranzo e pernottamento
Tipo di menù
“Antipasto valdostano (mocetta di Cogne, salamini di barbabietola rossa, salamini di cinghiale e salame di suino, lardo di Arnad su pane nero e miele, prosciutto crudo, fontina) – Fettina alla valdostana con insalata o Carbonada con polenta, Crema di Cogne”
4° giorno – Castello di Fénis e Forte di Bard
Ultimo giorno dedicato alla visita del castello di Fénis, splendido e significativo esempio di architettura medievale. A seguire visita libera del borgo e dell’’imponente Complesso Monumentale del Forte di Bard, uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento e la visita del “Museo delle Alpi“, avvincente percorso multimediale nell’Universo Montagna. Occasione per una piccola sosta per una degustazione del “Lardo Di Arnad”
Quota a persona
Hotel Panoramique 3* da € 265
Hotel Duca di Aosta 4* da € 297
Possibile richiedere altre soluzioni di hotel
La quota comprende
- 3 pernottamenti con prima colazione nell’hotel della categoria prescelta
- 1 cena presso Azienda Agrituristica (inclusa acqua, vino della casa e caffè
- 1 pranzo a base di piatti tipici (inclusa acqua, vino della casa e caffè)
- assistenza Benetour
La quota non comprende:
- pasti e bevande ai pasti salvo diversamente indicato
- tutto quanto non specificato ne ‘La quota comprende’
- tasse di soggiorno
Ingressi/escursioni (principali non inclusi)
Biglietto cumulativo Aosta € 10; Collegiata di Sant’Orso (Chiostro) € 2; Sky Way Monte Bianco: Forte di Bard € 8;
Courmayeur/P.Helbronner (3466 m) € 55; Courmayeur/Pavillon (stazione intermedia – 2173 m) € 28
Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) indicativamente il 5.5% sull’importo complessivo della quota (valida per ogni motivo sanitario e lavorativo oggettivamente giustificabile)
Spese gestione pratica: € 20 a persona (inclusa assicurazione medico/bagaglio)
N.B. Per ragioni tecniche e/o organizzative, l’itinerario previsto potrebbe subire delle modifiche sia prima della partenza che in corso di viaggio, senza comunque sia alterata l’essenza del viaggio prenotato.
Difficoltà: intermedio (sentieri di facile percorrenza con pendenze medie), si richiede discreta preparazione fisica. Dislivelli medi dei trekking tra i 300-600 m. Orari e durata escursioni (indicativi): partenza ore 9.00 rientro ore 17.00 tempo di escursione in salita 2/3 ore. Tempo effettivo di cammino 4.30/6.00 ore. Passo lento.
Età min. 12 anni: in relazione alla preparazione fisica, possono essere ammessi anche bambini di età inferiore.
Numero partecipanti: partenze garantite!
Abbigliamento: sportivo, scarponcini da trekking, pantaloncini e maglietta, maglie, giacca a vento, occhiali da sole, cappello zaino, borraccia, crema solare, macchina fotografica.
Le nostre guide
Da anni Benetour collabora con TREKKING HABITAT, guide naturalistiche/escursionistiche che vantano esperienza ultraventennale, competenza e grande affidabilità. Tutte con abilitazione professionale.
Gruppo di amici: su richiesta di gruppi precostituiti, possono essere previste altre date di partenza o itinerari differenziati in tipologia e durata.
Importante!
Per ragioni tecniche o organizzative l’ordine delle escursioni e i luoghi di effettuazione delle stesse, potrebbero subire dei cambiamenti, si ricorda, inoltre, che nel caso le condizioni meteorologiche non consentissero l’effettuazione di una o più escursioni, saranno proposte delle alternative.